2019
Servizi psicologici con Modalità a Distanza (Remoto)
SPAZIO DI ASCOLTO
PSICOLOGICO
"UN ANZIANO IN FAMIGLIA…
...LA POSSIBILITA' DI PARLARNE"
​
​
Lo "Spazio d' Ascolto Psicologico sull' invecchiamento e sulla malattia" è un'opportunità di confronto con uno psicoterapeuta.
OBIETTIVI:
-
Legittimare 'noi stessi' a poter parlare di ciò che risulta difficile esprimere: le emozioni e gli stati d'animo che si provano di fronte alla fragilità dei nostri cari che invecchiano o di noi stessi che invecchiamo; della necessità di avvalersi di supporti esterni e tanto altro ancora che temiamo non possa essere raccontato e soprattutto compreso.
-
Evidenziare attraverso l'apertura di “Spazi di Ascolto” specializzati che è umano vivere difficoltà e contraddizioni anche emotive in questa fase del "ciclo vitale".
-
Parlare di ciò che si prova consente anche una ricaduta positiva nella relazione con il nostro caro che invecchia o si ammala.
DESTINATARI:
Tutte le persone che per "esigenza" o per "curiosità" sentano di volersi confrontare su questi argomenti.
SUPPORTO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA
​
- Individuale
- Di coppia
- Familiare
​
L’intervento psicologico familiare, risulta fondamentale per:
-
Imparare ad accettare e riconoscere i cambiamenti personali, del genitore, del coniuge (anziano e non), e le ripercussioni che coinvolgono la famiglia.
-
Sostenere ciascun membro nell'individuare una propria posizione emotiva differenziata, al fine di raggiungere un maggior benessere individuale.
-
Sostenere la famiglia nel risolvere le conflittualità interne.
-
Coadiuvare la famiglia a migliorare la relazione con l’anziano e la struttura che (eventualmente) lo ospita.
-
Favorire la relazione fra: operatori, volontari, ammalato e famiglia.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Il servizio si rivolge a persone anziane che pur necessitando di un supporto psicologico-psicoterapeutico, individuale, di coppia, familiare, si trovano in situazioni di disagio che non consente loro di raggiungere in autonomia la sede dell’Associazione.
​
SERVIZIO DI PSICOLOGIA A DOMICILIO
GRUPPI FAMILIARI
​
​
​
​
Gruppo di ascolto e di confronto rispetto alle tante domande che accompagno la malattia, la perdita di persone care, la cura, la ricerca di nuovi equilibri e strategie.
FORMAZIONE AGLI OPERATORI
STRUTTURE RESIDENZIALI
L’ospite e l’intero nucleo familiare dovranno sostenere adattamenti non facili anche dal punto di vista psicologico; in questa fase, il tema del lutto, inteso non come perdita reale, ma come dolore legato alla perdita dell’immagine ideale del sé (non sono il figlio, coniuge che pensavo di essere) merita un’attenzione particolare da parte degli operatori che si occuperanno dell’inserimento ed accoglienza dell’ospite.
DOMICILIARITA'
Presa in carico longitudinale dell’intero nucleo familiare e di cosa comporti “l’essere noi” che andiamo a casa del nostro assistito.
Imparare a tener conto dell’intero nucleo familiare, consente agli operatori di conoscere meglio il proprio assistito al fine di facilitare anche la costruzione di un'adeguata relazione di cura.
​​
SUPERVISIONE CLINICA INDIVIDUALE E DI GRUPPO
​